|
Parrocchia SS.ma Annunziata PARROCO : Don Bruno Sperandini licenziato in Teologia Spirituale.
La chiesa della SS.ma Annunziata è posta sul lato ovest della città di
Palestrina, quasi alla sommità dell’abitato, nel quartiere detto degli
“Scacciati”. Come parrocchia è la seconda della città in ordine
cronologico, eretta nel 1622 dal Card. Ottavio Bandini. Non si sa
esattamente quando sia stata edificata, la primitiva costruzione di
modeste dimensioni, ma, senza dubbio, nel periodo immediatamente
successivo alla distruzione di Palestrina del 1437. Comprendeva una sola
navata con l’altare dedicato alla SS.ma Annunziata. Nel 1719 fu
aggiunto, nel lato destro, l’altare di sant’Isidoro e, dopo il 1730,
quello degli Angeli Custodi nel lato sinistro. Sull’altare maggiore era
in venerazione un’artistica immagine, raffigurante la Vergine Annunziata
di Carlo Maratta (1713). In seguito fu annessa alla chiesa un’ampia
cappella dedicata agli Angeli Custodi. Completamente rimaneggiata e
restaurata negli anni 1939-41 sotto il parroco don Emilio Evangelisti,
la chiesa fu rasa al suolo a seguito dei bombardamenti della II Guerra
Mondiale. Con il contributo del Genio Civile fu nuovamente ricostruita
nell’immediato dopo guerra(1949-50) su progetto dell’arch. Vincenzo
Fasolo, e consacrata il 24 settembre 1950 dal Card. Aloisi Masella. Ha
una navata ariosa e di notevoli dimensioni con presbiterio rialzato, una
piccola cappella laterale, sagrestia e campanile. Vi si accede
attraverso una scalinata con due rampe semicircolari. Il parroco Don
Pietro Gasbarri ha abbellito il tempio di una vetrata, opera di Gabriele
Jagnocco, che rappresenta Gesù Risorto, e di una porta con pannelli di
bronzo, modellata da Giulio De Angelis e fusa da Giulio Tomassi di
Palestrina. I pannelli sono sei e narrano l’attesa del Messia,
l’Annunciazione, il trionfo del Cristianesimo sul Paganesimo, la
distruzione e la rinascita di Palestrina e il rito dell’ordinazione
sacerdotale di Don Pietro Gasbarri.